live

LBA Playoff - Reggio fa sua Gara 3 e si porta sul match point grazie a Chillo e Smith

16.05.2024 22:24 di  Elia Medioli  Twitter:    vedi letture
LIVE LBA Playoff - Reggio fa sua Gara 3 e si porta sul match point grazie a Chillo e Smith
© foto di Ciamillo Castoria

Una vittoria con brivido finale quella che guadagna la Unahotels Reggio Emilia tra le mura amiche del PalaBigi, a scapito di una Umana Reyer Venezia che rimane sileziosa e subisce impassibile i canestri dei reggiani fino al trentesimo minuto. Reggio Emilia comanda dall'inizio della partita, chiude avanti di 13 il primo tempo e tocca il +22 durante il terzo quarto, guidata dai canestri di Smith e dalla solidità di Black. Venezia inizia a svegliarsi sul finire del terzo periodo e, grazie ai canestri di Tucker e Spissu, si riporta fino al -5 (67-62) a metà ultimo quarto, con Reggio che soffre la fisicità degli avversari e falisce i tiri tentati. Smith (18 punti) e Chillo, MVP della partita a clamor di popolo con 16 punti, 6 rimbalzi catturati e il 6/10 al tiro, riportano tranquillità nell'attacco reggiano, chiudendo la contesa sul 78-66 finale. Alla Reyer Venezia non basta un Tucker da 15 punti e 5 falli subiti.

Tabellini
Unahotels Reggio Emilia: Weber 5, Bonaretti ne, Cipolla ne, Galloway 5, Faye 7, Smith 18, Uglietti 2, Atkins 8, Black 10, Vitali 5, Grant 2, Chillo 16.
Umana Reyer Venezia: Spissu 12, Heidegger 7, Casarin 2, De Nicolao 2, Janelidze ne, Kabengele 2, Parks 6, Brooks, Simms 10, Wiltjer 7, Tucker 15, Tessitori 3.

Primo quarto (18-16): i padroni di casa scendono in campo con Weber, Vitali, Galloway, Chillo e Faye; gli ospiti rispondono con Spissu, Casarin, Tucker, Simms e Kabengele. Parte forte Reggio, subito un canestro su rimbalzo in attacco di Chillo e and-1 convertito da Vitali su fallo di Spissu, 5-0 per i biancorossi. Venezia parte con il freno a mano tirato perdendo subito due palloni, ma Simms risponde ai canestri dei reggiani con la tripla aperta dalla punta. Giochi a due Vitali-Chillo e Galloway-Faye, tabellone che dice 9-3 dopo soli 3 minuti di gioco. Spahija subito costretto al timeout e Casarin slocca la situazione con il canestro in contropiede dopo la rimessa dal fondo. Ottimo movimento palla per Venezia che frutta altri due punti sulla schiacciata di Kabengele grazie all'alley-oop di Tucker. Attacco reggiano che, dopo l'ottimo inizio, si è fermato a causa dei tanti errori al tiro. Tucker si svita dal palleggio su Uglietti e gli segna in faccia allungando il parziale ospite al 6-0. Punteggio che dice 9 pari a 3 minuti dal termine del periodo. Spissu non trova il vantaggio ospite con la tripla dall'angolo, quindi Black si invola al canestro dal palleggio e trova il canestro e il fallo di Kabengele. Black non si ferma e stoppa Kabengele in difesa, ma sulla rimessa dal fondo Wiltjer infila la tripla allo scadere del primo vantaggio veneziano. Jamar Smith scatenato, disorienta Heidegger dal palleggio e gli segna in faccia riportando avanti Reggio, poi ruba la palla allo stesso Heidegger e va in lunetta per l'1/2. 14-12 a due minuti dal termine. 2/2 dalla lunetta di DeNicolao ma Smith risponde subito con il sottomano, lo segue Chillo con il tiro libero del 17-14. Anche Tessitori con il 2/2 dalla lunetta, risponde Weber con il tiro libero che chiude il primo quarto sul 18-16. Per Reggio 5 punti a testa di Chillo e Smith, per Venezia 3 a testa per Wiltjer e Simms. 

Secondo quarto (41-27): niente da fare per i tiri da tre di Wiltjer e Smith, i primi punti del quarto arrivano dalla lunetta con Tessitori. Black risponde giocandosela spalle a canestro contro Tessitori e dalla lunetta con il 2/2, 22-17 dopo 2 minuti e mezzo. Parks mette in mostra le sue capacità atletiche segnando in svitamento a centro area contro Weber, ma Atkins replica subito con il jumper in fadeaway. Galloway fallisce il libero del tecnico e Faye combina un 1/2 per il +6 reggiano. Tucker è in serata e lo dimostra trovando un'impressionante tripla su rimessa dal fondo e allo scadere dei 24", ma Atkins e Faye si trovano per un 4-0 che porta i padroni di casa sul 29-22 e costringe Spahija al timeout. Uglietti dalla panchina regala un libero gratis a Spissu, poi Parks si mette in proprio e va in lunetta sul (terzo) fallo di Faye. 0/2 però per l'ala statunitense, mentre non fallisce la bomba di Galloway che porta Reggio al massimo +9. Non demorde neanche Smith, che batte Brooks e Kabengele dal palleggio e infila i canestri del 37-23 a due minuti dal termine. Spissu va in lunetta e segna entrambi i liberi, Atkins risponde con il fadeaway dal post, ma Spissu si è acceso e infila anche il fadeaway dal palleggio, costringendo Priftis a chiamare timeout. Ottimo canestro in penetrazione di Galloway, poi Weber recupera palla su Spissu, ma il tiro dall'angolo allo scadere di Vitali non va e quindi le squadre scendono negli spogliatoi sul punteggio di 41-27 in favore dei padroni di casa. Per i biancorossi 10 punti di Smith, per i granata 5 a testa per Tucker e Spissu.

Terzo quarto (64-47): riprende la seconda metà di gara con i canestri di Weber, in jumper dalla media, e di Spissu, lasciato libero dalla difesa reggiana fuori dalla linea dei tre punti. Chillo si rende ancora utile infilando il tiro dal post basso, poi Reggio recupera palla sulla stoppata di Faye su Kabengele e va di nuovo a canestro con lo stesso Faye. 47-32 a 8 minuti dalla fine. Tucker vola più in altro delle luci del PalaBigi per la schiacciata monstre a due mani in reverse, ma la palla gli scappa, con Venezia che trova comunque il rimbalzo in attacco e il canestro di Wiltjer dopo lo svitamento su Galloway. Chillo finta il tiro e imbecca l'errore difensivo di Wiltjer segnando il floater da centro area. Altra ottima sequenza difensiva di Reggio, che impedisce il tiro a Venezia e segna dalla lunga dall'altro lato sempre con Chillo. I tiri di Spissu non entrano più, Reggio continua a trrovare buone soluzioni, mandando in lunetta Black sul fallo di Heidegger. 2/2 del lungo reggiano e Spahija si vede costretto a chiamare timeout sul -20 (54-34) dei suoi. Il tiro dall'angolo di Spissu non va a segno, ma sul parapiglia a rimbalzo lo stesso Spissu ritrova il pallone e infila il floater dal mezzo angolo. Grant va in lunetta e converte entrambi i liberi, ma poi manda a sua volta alla linea della carità Heidegger, che non fallisce. Atkins vola a rimbalzo in attacco e ristabilisce il +20. Ancora in lunetta Heidegger, ma Uglietti e Smith continuano a battere il ferro e portano Reggio sul +22 a tre minuti dal termine. Parks dà sfoggio delle sue leve schiacciando il 62-42, ma Black va in lunetta e porta Reggio a quota 64. Heidegger prova a dare la scossa ai suoi con una bomba sull'ottimo assit di DeNicolao, Parks lo segue segnano il canestro in entrata su assist dello stesso Denik, segnando quindi il 64-47 che chiude la terza frazione di gioco.

Quarto quarto: Tucker segna un canestro di enorme importanza in penetrazione su Faye, trovando anche il fallo del lungo senegalese e convertendo il libero aggiuntivo. Simms combina un 5-0 tutto personale, riportando Venezia sul -9 (64-55) e costringendo Priftis a chiamare timeout per interrompere l'emorraggia difensiva dei suoi. Weber si rende protagonista e, involandosi dal palleggio, infila i primi due della ripresa dei suoi, ma Simms e Tucker non si fermano, riportando Venezia sul -5 a quota 66-61 a 6 minuti dal termine. Reggio soffre il quintetto basso (Brooks e Simms da 5) e la fisicità messa in campo dagli avversari e non riesce a trovare buone conclusioni, con soli due punti segnati nei primi 5 minuti del terzo quarto. Venezia fallisce l'aggancio due volte, prima con DeNicolao e poi con Parks che sbaglia un facile appoggio in contropiede, quindi Smith interrompe la magra da canestri di Reggio Emilia con il 2/2 dalla lunetta, riportando i padroni di casa sul +7. Parks perde palla ma poi si rifà difendendo al meglio su un (rivedibile) tiro in galleggiamento di Weber, lanciando il canestro in contropiede di Spissu. La difesa veneziana si perde Chillo, che su assist di Smith riporta Reggio a +7 con l'appoggio al vetro. 4-0 marcato Jamar Smith che riporta Reggio avanti di 11 lunghezze sul 74-63 a poco più di due minuti dal termine. Le triple di Casarin e Spissu non centrano il bersaglio, quindi lo stesso Casarin manda Chillo in lunetta per i liberi del +13 a 2' dal termine. Tucker guadagna il (quinto) fallo di Faye, ma centra un solo bersaglio. Il successivo viaggio in lunetta va solo peggio, con uno 0/2 che riconsegna la palla in mano a Reggio Emilia sul 76-64. Palla persa di Reggio Emilia, ma i secondi rimasti sul cronometro sono solo 39. Tucker continua a colpire contro Chillo segnando col fallo, ma continua a sbagliare i liberi. Vitali non sbaglia e manda i titoli di coda sulla partita per il punteggio di 78-66.

LA PREVIEW

E' già ora di Gara 3 dei quarti di finale playoff e, dunque, la serie tra Unahotels Reggio Emilia e Umana Reyer Venezia si sposta tra le mura del PalaBigi della provincia emiliana. Dopo una scioccante vittoria (con brivido finale) ottenuta in gara 1 dagli ospiti guidati dai 25 punti di Jamar Smith e una gara 2 sempre spettacolare ma a lunghi tratti dominata dai veneti grazie alla super prestazione di Marco Spissu (18 punti, 5 rimbalzi, 8 assist), questa sera tocca alla Pallacanestro Reggiana far valere il fattore campo per cercare di portarsi sul match point e avere dunque la possibilità di chiudere la contesa sabato sempre tra le mura amiche. La Reyer, al contrario, dovrà cercare di replicare la prestazione messa in mostra in gara 2 per riprendersi il fattore campo e darsi quindi la possibilità di giocare l'eventuale gara 5, decisiva per il passaggio del turno, tra le mura amiche del PalaTaliercio.  

Palla a due che verrà alzata alle ore 20 dagli arbitri Rossi, Bartoli e Quarta, la partita sarà visibile su EUROSPORT 1 e Dazn.

Qui di seguito, dalle ore 20 in poi, sarà possibile leggere la diretta testuale dell'incontro.