.

Quali sono le strisce di postseason NBA più lunghe della storia?

di Redazione Pianetabasket.com
Fonte: ESPN
Foto

Quali sono le serie di partecipazioni consecutive ai playoff NBA più lunghe nella storia del campionato? La più lunga di tutte nasce con il draft 1997, a seguito ovviamente di una stagione sfortunata per mano dei San Antonio Spurs. Gli infortuni di diversi giocatori chiave, tra cui quelli alla schiena e ai piedi dell'MVP NBA 1994-95 David Robinson, portarono San Antonio a finire la stagione 1996-97 con un record di 20-62. Rimane il peggior record nella storia della franchigia.

L'inaspettata e turbolenta campagna ha aiutato gli Spurs a vincere la lotteria del draft nel 1997 e il diritto di selezionare il centro di Wake Forest Tim Duncan con la scelta n. 1 assoluta. San Antonio ha accoppiato Duncan con Robinson per formare un uno-due dominante e consolidare il futuro della franchigia. Con Duncan, gli Spurs hanno vinto il campionato NBA nel 1999, 2003, 2005, 2007 e 2014. Hanno raggiunto i playoff ogni anno dal 1998 al 2019. 

La serie di 22 posti consecutivi nella postseason di San Antonio rimane un record NBA, a pari merito con la franchigia dei Syracuse Nationals/Philadelphia 76ers. Queste  squadre con il maggior numero di presenze consecutive ai playoff nella storia della NBA:
San Antonio Spurs: 22 (1998-2019)
Syracuse Nationals/Philadelphia 76ers: 22 (1950-1971)
Portland Trail Blazers: 21 (1983-2003)
Utah Jazz: 20 (1984-2003)
Boston Celtics: 19 (1951-1969)
Los Angeles Lakers: 17 (1977-1993)
Minneapolis Lakers/Los Angeles Lakers: 16 (1959-1974)
New York Knicks: 14 (1988-2001)
Chicago Bulls: 14 (1985-1998)
Boston Celtics: 14 (1980-1993)
Fort Wayne Pistons/Detroit Pistons: 14 (1950-1963)
Phoenix Suns: 13 (1989-2001)
Dallas Mavericks: 12 (2001-2012)
Milwaukee Bucks: 12 (1980-1991)
Philadelphia 76ers: 12 (1976-1987)
St. Louis Hawks/Atlanta Hawks: 11 (1963-1973)
Boston Celtics: 11 (2015-2025)*
Atlanta Hawks: 10 (2008-2017)
Denver Nuggets: 10 (2004-2013)
Los Angeles Lakers: 10 (1995-2004)


Altre notizie
PUBBLICITÀ