.

Europei femminili: breve storia per numeri della rassegna continentale

di Eduardo Lubrano

Già dalla prima edizione, quella del 1938 in Italia, si capiscono molte cose di come sarebbero andati i Campionati europei di pallacanestro femminile. Quella edizione, giocata a Roma con la formula del girone unico e con 5 squadre, la vincemmo noi davanti alla Lituania, terza la Polonia quarta la Francia. Due paesi dell’est e due dell’ovest dell’Europa. Ecco quella Nazionale : B. Bertolini, N. Bertolini, Bortolato, Cenci, Ceriana Mayneri, Falcidieno, Giotto, Punter, Theodoli, Verri, Allenatore Silvio Longhi. Per altri 55 anni non sarebbe più successo. O meglio per altri 43 perché la seconda edizione degli Europei si giocò nel 1950 e da allora ogni due anni.

Nel’50 a Budapest vinse l’Unione Sovietica, seconda l’Ungheria, terza la Cecoslovacchia. Poi di nuovo la Francia. Ma sul gradino più alto del podio l’URSS ci è salita per le successive due edizioni prima che la Bulgaria nel 1964 s‘inframezzasse nel dominio sovietico che riprese dal 1966 fino al 1991. E dietro le sovietiche a turno Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Polonia, Jugoslavia, Germania Est addirittura, terza nel 1966 e poi quarta 2 anni più tardi. Solo la Francia nel 1970 osò arrivare in finale e pagò carissima la sua imprudenza perdendo, dall’Unione Sovietica 94 a 33. Ed era solo la quinta volta che si giocava la finale, prima c’era il girone unico.

C’è spazio anche per l’Italia in questa festa della pallacanestro dell’est europeo sul podio: nel 1974  a Cagliari la Nazionale si piazzò terza dietro ad URSS e Cecoslovacchia e davanti all’Ungheria. In quella Nazionale giocavano: Cattelan, Pareschi, Gorlin, Bozzolo, Peri, Sandon, Guzzonato, Bocchi, Trevisi, Apostoli, Piancastelli, Fasso, All. Settimio Pagnini

Per vedere un po' di diversità si è dovuto attendere la glasnost e la perestrojka di Gorbaciov che dal 1991 hanno portato alla dissoluzione del blocco dei paesi comunisti. Dall’edizione del 1993  - giocata in Italia a Perugia – è cambiato tutto. Spagna, Francia, Slovacchia ed Italia nell’ordine. Ed in campo per noi c’erano : Paparazzo, Caselin,  Fullin, Salvemini, Ballabio, Rossi,  Arcangeli, Pollini, Stanzani, Todeschini, Tufano, Passaro, All. Franco Novarina

Da quel momento altre 15 edizioni con altre 4 vittorie della Spagna, 3 della Russia, 2 della Francia e della Serbia, Repubblica Ceca, Ucraina, Lituania e Polonia.

Rispetto alle squadre che giocheranno l’Europeo 2023, ci sono 15 partecipazioni per la Repubblica Ceca, la Spagna e la Francia 14 volte, 12 volte la Slovacchia e la Serbia, 13 l’Italia,10 la Grecia e la Turchia (che c’è sempre dal 2005), 7 volte la Croazia, il Montenegro dal 2011 ha infilato 8 partecipazioni consecutive e la Bosnia tre volte, Belgio a quota 6, Svezia 5 partecipazioni e Slovenia 5. La Russia ha partecipato a tutte e 14 le edizioni dal ’93 al 2021 – poi come è noto è stata esclusa dalle competizioni internazionali insieme alla Bielorussia

Ad Eurobasket 2023 tornano la Lettonia (8), l’Ungheria (9), la Germania a 6, Gran Bretagna – rivelazione della seconda metà del decennio 2010-2020 con 5 partecipazioni ed un 4°posto, ed Israele alla terza partecipazione.

Delle altre europee più o meno importanti mancheranno la Lituania che ha giocato 10 volte la fase finale, la Polonia e l’Ucraina che ne hanno fatte 8– la Romania a 3 e la Moldova che ha giocato due volte.

Le medaglie di queste 15, dal ’93, edizioni sono così distribuite: 11 alla Francia, 10 alla Spagna, 8 alla Russia, 3 alla Serbia, 2 per il Belgio, la Rep.Ceca la Slovacchia e la Turchia, 1 a testa per Ucraina, Lituania, Polonia, Germania,  Bielorussia. La nota più rilevante è che la Francia dopo la vittoria del 2009 ed il bronzo del 2011, è sempre arrivata in finale, cinque volte di seguito, ma non ha mai vinto battuta rispettivamente da Spagna, Serbia, Spagna, Spagna, Serbia.

Il miglior risultato dell’Italia è l’argento a Brno in Repubblica Ceca nel 1995 con Adamoli, Bonfiglio, Balleggi, Paparazzo, Gardellin, Caselin, Ballabio, Pollini, Rezoagli, Tufano, Arnetoli, Schiesaro, allenate da Riccardo Sales. In finale ci arrendemmo all’Ucraina per 77 a 66.

In totale l’Italia vanta 1 oro, 1 argento ed 1 bronzo, 1 quarto posto. Quattro volte siamo arrivate quinte, quattro volte seste, sette volte al 7°, 1 volta all’8° e 12 volte fuori dalle prime 8 in 33 edizioni alle quali abbiamo preso parte sulle 37 totali. Il peggior piazzamento risale al 2015 quando le Azzurre arrivarono al 15° posto nell’edizione giocata in Ungheria e Romania.

Non abbiamo giocato le edizioni del 1958, 2001, 2003, 2005. Dal 2013 abbiamo ripreso ad essere sempre presenti alla fase finale.


Altre notizie
PUBBLICITÀ